UN PEZZO CELEBRATIVO PER I 700 ANNI DALLA MORTE DEL SOMMO POETA
Beretta presenta il sovrapposto lusso SL3 Dante Alighieri. Quest’anno ricorre il 700° anniversario della morte del Sommo Poeta: per celebrare questa ricorrenza abbiamo realizzato uno speciale sovrapposto SL3 in cal. 20 con canneCilindro metallico di diversa lunghezza e calibro, deputato ... Leggi da 76cm, che prosegue la serie di pezzi unici basati su questa piattaforma. Un team di 4 incisori, guidati dal Maestro Incisore Luca Casari si è ispirato ad alcuni dei versi più significativi della Divina Commedia per realizzare le incisioni che adornano petto di bascula e cartelle laterali. SL3 Dante presenta canne super lucide, rifinite a mano, e pregiati legni di classe 5. Un pezzo unico, una creazione totalmente artigianale che ha richiesto oltre 700 ore di lavoro per essere incisa. I bordi delle varie superfici incise a mano sono decorati con ornato floreale tipo inglesina, e abbelliti con fiori e boccioli realizzati tramite la tecnica del riporto in oro. Gli incisori hanno poi utilizzato martello e bulino per modellare diversi metalli preziosi (oro giallo, oro verde, rame) e realizzare ulteriori riporti. Anche il manicotto delle canne è stato inciso a mano – riporta infatti il nome del Sommo Poeta, tracciato in oro – così come le chiave di apertura, che è traforata, con la piuma con cui tipicamente viene ritratto Dante. Una valigetta in pelle, appositamente realizzata a mano, ed una matricola dedicata, completano questa opera d’arte realizzata in esemplare unico.
PRINCIPALI CARATTERISTICHE
Le incisioni. Sono quattro i metalli impiegati: oro giallo, oro verde e rame, in più è stato utilizzato dello smalto per il lavoro sul petto di bascula. Molteplici i segni distintivi di questa vera e propria opera d’arte. Le frasi riportate sotto le cartelle riprendono tre Cantici della Divine Commedia e sono, nello specifico: (lato destro) Inferno, III, “Guai a voi, anime prave”; (lato sinistro) Purgatorio, XXXIII, “Del vivere ch’è un correre alla morte”; (petto di bascula) Paradiso, XXXIII, “L’amor che move il sole e l’altre stelle”. Di ulteriore pregio sono i lavori effettuati sulla chiave traforata (è stata realizzata in oro la piuma usata da Dante per scrivere il Poema); nonché la matricola d’arma dedicata: “DAN700A”; e la ricorrenza della morte del Sommo Poeta, “1321-2021”, riportata in oro sul ponticello. Le tecniche utilizzate sono: punta e martello, bulino, rimesso in oro più la smaltatura. Hanno collaborato alla realizzazione del capolavoro 4 incisori dello specifico reparto Beretta (Dario Zanetti, Simona Toresani, Stefania Bettazza e Dario Candito) coordinati dal Maestro Luca Casari, per un totale di 700 ore, in un arco temporale di 4 mesi.
Il calcio. È stato utilizzato un legno di noce selezionato di “grado 5”, finemente rifinito a mano con il trattamento True-Oil e Zigrinato a mano, dagli esperti maestri calcisti di Beretta 2. Il pezzo si presenta con uno scudetto in Argento incassato nel legno.
Le canne. Si presentano “super lucide”. La particolare brillantezza è ottenuta con una “tiratura manuale” della canna semilavorata. Il procedimento è stato effettuato, dal manicotto alla volata post trattamento superficiale, grazie a una tela speciale. Il tutto ha comportato oltre 10 ore di lavoro esclusivamente a mano. La firma di Dante Alighieri, sul manicotto è rimessa in oro, dalle mani sapienti del nostro Maestro Incisione Luca Casari.
La valigetta. Anche in questo ambito è stata posta la massima cura da parte dell’atelier Custom Gun Case. È stata realizzata una valigetta altamente sartoriale usando pellame di primissima scelta per l’esterno (color bordeaux) e una soffice floccatura pregiata all’interno; il tutto impreziosito da un cielo stellato (gli astri sono stati ricamati tutti a mano utilizzando filo dorato) con la scritta a mano su pelle “E quindi uscimmo a riveder le stelle”. Gli angolari sono in ottone dorato, così come la chiusura PB della valigetta. Completa la dotazione il prezioso “pouch” in pelle bourdeaux, anch’esso completamente realizzato a mano.
“Beretta è un’azienda che seppur attiva in un contesto Internazionale ha nel suo Dna Italiano il punto di forza – spiega Franco Gussalli Beretta, presidente di Fabbrica d’Armi Pietro Beretta – E da orgogliosi esponenti della cultura italiana, non potevamo esimerci di celebrare il 700imo anniversario della scomparsa di Dante Alighieri. Lo abbiamo fatto nell’unico modo in cui siamo capaci: realizzando un’opera senza tempo, che in una modalità assolutamente esclusiva, celebra la bellezza della Divina Commedia. Nell’anno in cui tutti sicuramente ricorderemo la capacità del nostro paese di lasciare un segno, siamo orgogliosi ancora una volta, di dare il nostro contributo, producendo un fucile che non vanta paragoni in bellezza e cura dei dettagli”.
“Realizzare progetti di questo livello, esalta le capacità artigianali del nostro gruppo di lavoro – spiega Carlo Ferlito, direttore generale Fabbrica d’Armi Pietro Beretta – L’SL3 Dante, segue ad altri due progetti di estremo valore. Nel 2019 abbiamo celebrato il passaggio di Leonardo da Vinci a Gardone con una splendida coppia di fucili e nel 2020, SL3 Vittoria Alata ha raccontato il rientro della magnifica statua di Bronzo Romana, già simbolo della nostra azienda, nei Civici Musei di Brescia. Sono fucili, ma soprattutto sono dei viaggi nel tempo e nella storia italiana e di Beretta, ed hanno chiaramente l’obiettivo di fornire ai fortunati acquirenti, una nuova dimensione di Customer Journey: chi li acquisisce, non acquista solo un oggetto, ma soprattutto l’opera d’arte ed ancora di più il pezzo di storia che custodiscono. Fortunati loro!”.
————————————————-
CARATTERISTICHE DELL’ARMA
Il sovrapposto SL3 rappresenta la sintesi delle migliori tecnologie oggi disponibili nelle diverse piattaforme premium. Il risultato è la combinazione di eccezionali prestazioni sul campo con la più pura bellezza estetica. L’SL3 è realizzato a mano dai nostri più abili armaioli a Gardone Val Trompia, con la maestria, la passione e la ricerca della perfezione che guidano ogni giorno il Premium Gun Atelier Beretta.
Design. L’SL3 presenta forme arrotondate e fluide della bascula che enfatizzano il profilo scorrevole dell’arma, migliorandone l’aspetto e facilitando l’acquisizione del bersaglio. La nuova esclusiva forma della chiave è stata modellata per accompagnare le linee eleganti della parte superiore della bascula. L’estremità della coda di bascula è rastremata quasi a fondere la forma sottile della bascula nel legno. Il design del sottoguardia conferisce all’SL3 un aspetto contemporaneo. Inoltre, l’esclusivo sistema di chiusura con tre diversi punti di ancoraggio aumenta la tenuta e la robustezza della piattaforma, e mantiene nel tempo fluida e senza sforzo l’apertura e la chiusura del fucile, indipendentemente dall’uso (durante la validazione, l’SL3 ha sparato più di 11.500 cartucce magnum senza problemi).
Gruppo di scatto. Scatto veloce e preciso grazie alle molle a lamina, utilizzate nei più vincenti fucili da competizione Beretta.
Estrattori. Di ultima concezione, sono ancora più affidabili e facili da ispezionare e pulire.
Canne. Sono le Optima Bore HP. I fattori alla base delle straordinarie prestazioni delle canne Steelium sono: l’esclusivo acciaio trilegato Beretta (Ni, Cr, Mo), la foratura profonda, il processo di martellatura a freddo e la successiva distensione sottovuoto. Il profilo interno delle canne OptimaBore HP è stato specificamente progettato per fornire rosate eccellenti con ogni tipo di pallini, dal piombo, all’acciaio alle altre alternative presenti sul mercato.