Oggi proporre strumenti ottici di varia caratura è diventato un obiettivo di parecchie aziende che guidate da tecnici di vaglia colgono nelle zone adeguate materiali e lavorazioni con un’ampia rosa di proposte a prezzi molto interessanti
Di Emanuele Tabasso
La Ziel di Portogruaro opera da oltre quarant’anni anni nel settore delle ottiche curando un ampio ventaglio di proposte in tante tipologie: in questi ultimi tempi, proprio in questo 2022, è divenuta consequenziale la decisione di inserirsi nell’ambito dei binocoli da osservazione con la duplice veste della vita all’aria aperta e della caccia. All’affidabile tecnologia di base si affiancano linee di gusto e di funzionalità per una miscellanea di prodotto riconosciuta e apprezzata nel mercato nazionale: l’idea è quella di proporre a clienti esigenti dei mezzi di osservazione con un equilibrato insieme di rendimento e di una quotazione assai favorevole. Andy De Santis, personaggio ben noto e apprezzato nel nostro settore dove si spazia fra armi, ottiche e caccia cura la nuova linea aziendale e il suo apporto sarà certo favorevole vista la pluridecennale esperienza maturata nella sua vita operativa. Il nuovo corso, o meglio l’esordio nei binocoli, prende avvio dal Modello X-Pro che ora esaminiamo.





Binocolo X-Pro
Costi e qualità produttiva sono stati i due obiettivi cui dare priorità per fornire alla clientela apparecchi di buon livello ottico e meccanico a un prezzo decisamente competitivo: due i classici valori di ingrandimento con gli 8x e i 10x declinati su lenti da 26, 34 e 42 mm. Lasciamo un momento il piccolino tascabile, utile in tante situazioni, passando decisamente al modello da 8×34, un equilibrio interessante quando non ci si limiti solo all’osservazione del paesaggio o di qualche elemento che ne fa parte, ma ci si debba soffermare definendo con destrezza le caratteristiche del selvatico che teniamo sotto controllo per un eventuale azione venatoria. Colpisce al primo maneggio la leggerezza dello strumento, solo 430 g, e l’ergonomia data dal doppio ponte, elemento già di per sé qualificante, nonché dalla maneggevolezza che definiremmo istintiva: capita sovente in momenti topici di doversi destreggiare nel sostegno del binocolo e qui una sola mano funge perfettamente alla bisogna anche con un’osservazione dilatata nel tempo. I materiali impiegati, tra vetri ottici e il metallo dello scafo, sono scelti con attenzione proprio in virtù del basso peso abbinato, naturalmente, alle prestazioni intrinseche. L’adozione poi delle lenti obiettive da 34 mm, anziché le usuali da 32, consente un apprezzabile miglioramento nella visuale e nell’ampliamento del campo di osservazione che risulta pari a 124 m alla distanza di 1.000.




L’impiego del Modello X Pro 8×34
Nelle ore di luce scarsa, parliamo del primo mattino, i dettagli si leggono con buona approssimazione mentre nelle ore serali ci si adatta principalmente alle misure dell’impianto che non ha certo la pretesa di competere con obiettivi da 56 mm. Durante le ore diurne ci si trova sorpresi per le prestazioni messe in campo con una spesa del tutto contenuta: in effetti il prezzo al pubblico consigliato, pari a 208,00 € IVA inclusa, è davvero invitante. Abbiamo effettuato diverse osservazioni in un ambiente venatorio sulle colline della provincia di Cuneo insieme a due amici, uno il nostro Maestro di caccia al camoscio, l’altro un fotografo professionista: entrambi hanno esperienza e competenza nel settore quindi il loro parere, ampiamente favorevole allo Ziel X Pro 8×34, sottolinea la bontà del prodotto.
- Visore notturno SIONYX Aurora BlackSconto Prodotto in vendita
€749.00€649.00 IVA Inclusa - Visore notturno SIONYX Aurora ProSconto Prodotto in vendita
€1,250.00€949.00 IVA Inclusa - Punto rosso/verde UTG 4.2 ITASconto Prodotto in vendita
€170.00€119.00 IVA Inclusa
Dida
001 – Decisamente adeguata la presentazione con la scatola in cartone rigido e le opportune immagini e diciture illustrative: oltre allo strumento sono presenti la cinghietta da applicare direttamente al binocolo, quella da agganciare alla custodia, un panno di pulizia e il libretto di istruzioni
002 – Molto chiare le note sul libretto di uso e manutenzione con la doppia pagina in italiano
003 – Il doppio ponte è già segno di impianto di buon livello. Negli oculari le conchiglie sollevabili si rivelano di grande comodità per chi porta gli occhiali
004 – Carlo alla prova del binocolo in un ambito di caccia dove ai boschi si alternano ampi noccioleti molto graditi agli ungulati presenti: cervi, daini e mufloni
005 – Le prestazioni ottiche dello strumento sono subito apprezzate insieme a quelle della leggerezza: sia nel peso nel senso di massa limitata a 430 g che nel costo contenuto in 208,00 €
006 – Carlo osserva i dati tecnici riportati sul tamburo di regolazione focale che funge anche da perno per il complesso
007 – Anche l’occhio vuole la sua parte, e qui lo diciamo in senso di estetica: lo Ziel X Pro 8×34 si presenta con una giusta veste dove si abbinano ergonomia e piacevolezza di forme
008 – Due millimetri sembrano poca cosa, ma applicati alle lenti obiettive del binocolo 34 mm contro gli usuali 32 consentono, con limitatissimi aggravi di peso e dimensioni, prestazioni migliori nella luminosità e nell’ampiezza del campo visivo
009 – Le conclusioni sono decisamente positive e occorre come sempre porre mente al costo dell’apparecchio ottico e al suo rendimento sul campo: il bilanciamento qui si rivela ottimale