di Fabrizio Bucciarelli
John Moses Browning fu uno dei più grandi progettisti di armi da fuoco di tutti i tempi. Alla sua mente geniale si devono innumerevoli progetti ed intuizioni che hanno segnato il corso della storia armiera e il cui elenco sarebbe troppo lungo per questo articolo. Vogliamo solo ricordare che mise a punto ben 128 brevetti per armi da fuoco automatiche e semiautomatiche tra le fine dell’ 800 e l’inizio del ‘900.
Tra le miriadi di queste (lunghe e corte) che realizzò ve ne è forse una in particolare che si distingue ancora oggi in quanto, nonostante la veneranda età, continua ad essere prodotta sul mercato con piccole migliorie o addirittura esattamente come la progettò 101 anni fa il suo geniale ideatore.
Stiamo chiaramente parlando della Colt M1911 pistola d’ordinanza delle Forze Armate degli Stati Uniti dal 1911 al 1985.
Un classico in gas version
La replica realizzata dalla nota KJ Works si presenta in una classica scatola di cartone e polistirolo contenente il solito corredo di pallini, libretto d’istruzioni, asta puliscicanna ed una chiave per lo smontaggio del Barrel Bush.
Totalmente Full Metal, con finiture di alto livello, riproduce perfettamente la pistola utilizzata durante la prima e la Seconda Guerra Mondiale dall’ esercito americano e che molti giovani ricordano solo per averla impiegata, virtualmente, nei videogiochi sul secondo conflitto.
L’ergonomia è ottima ma ciò è scontato, vista l’arma di cui stiamo parlando, le cui figlie spopolano ancora su tanti campi di tiro dinamico sportivo ma anche nel SoftairAttività ludico sportiva consistente nella simulazione di a… Leggi.
La sicura sul fusto è presente solo sul lato destro e chiaramente la cosa infastidirà non poco i tiratori mancini che avranno maggiori problemi a portarla in condizione 1 (per i meno esperti la condizione 1 consiste nel porto con colpo in camera, cane armato e sicura inserita) ma dobbiamo ricordare che il modello originale era proprio strutturato in questo modo.
La sicura dorsale è realmente funzionante: se la pistola non è correttamente impugnata il grilletto rimane bloccato ed impedisce una partenza di un colpo accidentale.
1 2 3 4 5
La prova
Abbiamo provato la 1911 KJ Works con alcuni tiri di tipologia “lento mirato” a 10 metri tanto per saggiarne le doti e siamo rimasti colpiti, ma non stupiti, dall’ ottima precisione che ha dimostrato di possedere e che con una canna performante siamo sicuri che le cose migliorerebbero ulteriormente facendola diventare un capolavoro Combat.
Unica pecca che abbiamo riscontrato è di natura estetica e riguarda la mancanza delle punzonature e delle scritte originali poste sopra la guardia del grilletto. A parte questo piccolo particolare la pistola risulta quasi indistinguibile dalle vecchie Colt M1911 dei campi di battaglia della prima Guerra Mondiale.
6 7 8 9 10
Foto:
- 75 o 76 o 77- La Colt 1911 KJ Works e relativa confezione.
- 66 o 67 o 68 o 69- La pistola si presenta nella classica scatola di cartone e polistirolo. Essenziale, spartana e ampiamente protettiva
- 70- Il posto delle punzonature abbiamo la scritta Made in Taiwan e poi il nome dell’ azienda produttrice. Notare il grilletto finemente zigrinato per migliorare la presa della falange del dito indice.
- 80 o 82- Anche il dorso della pistola è finemente lavorato con una bella zigrinatura atta a migliorare la presa della mano sull’ impugnatura.
- 34- La replica smontata nelle sue componenti fondamentali. Questa operazione risulta identica come per l’arma vera.
- 35 o 36- Il caricatore a gas è di tipo bifilare e può ospitare 24 pallini. Risulta piuttosto piccolo in confronto a quelli di altre repliche come M9 o Sig Sauer ma ciò vale anche per la vera Colt 1911.
- 38 o 39-Iin primo piano si nota la rotellina di regolazione del Hop-Up. Nella nostra breve prova (un paio di caricatori) ha funzionato egregiamente.
41- la caratteristica livrea della 1911 non è mai davvero cambiata in quasi un secolo di vita e carriera. Anche le guancette della versione Softair riproducono il modello originale
78- La nostra Colt 1911 con carrello arretrato. Questa versione Blowback ha tutto, tranne i loghi originali. Ma è sempre una stupenda replica anche da collezionismo.
75- La Colt 1911 KJW funziona con propulsione a gas, con inserimento nel caricatore che contiene anche il serbatoio.
73- L’organo di mira è fisso, proprio come nella versione Real Steel
11 12 13 14 15 16
Scheda tecnica
Costruttore: KJWorks [ www.kjworks.com.tw ]
Destinazione d’uso: Arma di Back-up
Cal.: 6mm
Mire: Metalliche
Materiali: Full Metal
Magazine: 24 bb’s
Peso: 0,95 kg
Sicura: sì (solo sinistra e sul dorso impugnatura)
Hop Up: sì
17 18 19 20