Tiro a segno
Attività o disciplina sportiva che consiste nel colpire da diverse distanze, un bersaglio con un’arma da fuoco o con una ad aria compressa.
T.S.N.
Acronimo di Tiro a Segno Nazionale. Si indica generalmente una sede dell’Unione Italiana Tiro a Segno Nazionale, istituito da Giuseppe Garibaldi nel 1882. Oggi affiliata al CONI è una federazione sportiva basata a Roma con sedi in tutte le città Italiane.
Palla
Usato impropriamente come sinonimo di proiettile, sia per armi a canna liscia che a canna rigata. Generalmente lo si usa per differenziarlo dalla munizione spezzata, ossia a pallini.
Sparo
Indica l’azionamento di un’arma da fuoco, l’azione che fa detonare la polvere da sparo, atta a lanciare a forte velocità un proiettile.
Ogiva
Calato nel contesto armiero, indica la porzione anteriore di un proiettile, la parte affusolata atta ad offrire la minor resistenza possibile all’aria.
Piattello
Nel Tiro a Volo, o T.A.V., indica un disco di materiali vari, che viene lanciato in aria da un macchinario speciale che ne imprime direzione, angolo e velocità diverse. Generalmente di colore arancione, una volta colpito dai pallini contenuti nella cartuccia, si frantuma e si polverizza creando una nube visibile.
T.A.V.
Acronimo di Tiro a Volo. Può indicare sia un centro dove viene praticato questo sport, sia la disciplina in sè. Lo sport consiste nel colpire con un colpo di fucile, un bersaglio lanciato in aria, generalmente un piattello.
Softair
Attività ludico sportiva consistente nella simulazione di azioni militari regolate da un disciplinare o codice di condotta. In alcuni paesi è anche noto come air soft. Ogni atleta è chiamato softgunner e utilizza armi che, per legge, possono sparare pallini di plastica con potenza non superiore ai 0,99 Joule. Le armi impiegate sono anche dette […]
A.S.G
Acronimo di Air Soft Gun, ossia di un’arma impiegata nel softair. Sono delle repliche, esteticamente piuttosto fedeli di armi vere ma che sparano piccoli pallini, a potenza sulla volata, inferiore al Joule, e per questo non offensive.
Strozzatura
Restringimento dell’anima della canna verso la bocca. Tale caratteristica offre una rosata più compatta e con minore dispersione, in modo tale che i pallini abbiano un più utile impatto.