Migliaia di annunci di armi softair armi usate, accessori tiro dinamico, pistole a salve e kit pulizia armi

LE 2 MEDAGLIE NEL TRAP MIXED TEAM CONCLUDONO L’AVVENTURA DEL TEAM BERETTA A TOKYO

Gli atleti Beretta tornano a casa con 9 medaglie dopo l’oro della Spagna di Fatima Galvez e l’argento di San Marino per Alessandra Perilli

Tokyo, 31 luglio 2021 – Si concludono oggi con le finali del Trap Mixed Team le Olimpiadi del Tiro a Volo e l’avventura del Team Beretta a Tokyo 2020.

Dopo l’entusiasmante oro di Jiří Lipták nel Trap Maschile e il bellissimo bronzo di Alessandra Perilli nel Trap Femminile, ancora 2 medaglie si aggiungono al palmarès Beretta con la vittoria della squadra spagnola di Fatima Galvez che conquista l’oro con 148/150 (+1), e l’argento di San Marino che regala un secondo riconoscimento ad Alessandra Perilli con il risultato di 148/150 (+0).

L’esperienza del Team Beretta in questi Giochi Olimpici giunge quindi al termine con un totale di 9 medaglie (3 ori, 3 argenti e 3 bronzi).

A 10 anni dal lancio, la piattaforma DT11 si riconferma la prima scelta dei campioni e un’alleata dei vincitori di questa Olimpiade.

Ecco il resoconto dei risultati degli atleti Beretta per Tokyo 2020:

  • Oro – Skeet Uomini – Vincent Hancock (USA) con DT11 Black
  • Oro – Trap Uomini – Jiří Lipták (CZE) con DT11
  • Oro – Trap Mixed Team – Fatima Galvez (SPA) con DT11 Black
  • Argento – Skeet Donne – Diana Bacosi (ITA) con DT11
  • Argento – Skeet Uomini – Jesper Hansen (DEN) con DT11
  • Argento – Trap Mixed Team – Alessandra Perilli (SMR) con DT11
  • Bronzo – Skeet Uomini – Abdullah Al-Rashidi (KWT) con ASE90
  • Bronzo – Skeet Donne – Wei Meng (CHN) con DT11
  • Bronzo – Trap Donne – Alessandra Perilli (SMR) con DT11

Daniele Piva, Direttore Commerciale e Marketing di Fabbrica d’Armi Pietro Beretta, dichiara: “Siamo felici di queste due medaglie. Fatima Galvez e Alessandra Perilli ci hanno regalato tantissime emozioni. Per loro non solo i nostri DT11 ma anche i gilet delle rispettive Nazionali e Shooting Data a completare la dotazione griffata Beretta. Peccato per il Team Italia a cui per ovvie ragioni siamo legati emotivamente, ma sono sicuro che anche grazie al nostro appoggio si possa ripartire e guardare a Parigi con fiducia. Viva il Team Beretta!”

Il Presidente Franco Gussalli Beretta ha infine commentato: “Altre due medaglie preziose! Sono felice per il prestigioso risultato complessivo, il secondo migliore di sempre. Con 3 Ori, 3 Argenti e 3 Bronzi archiviamo un’importante Olimpiade. Il DT11 si conferma un fucile estremamente performante in ogni disciplina. Complimenti ai nostri atleti, grazie per gli immensi sacrifici che fanno ogni giorno e per la loro capacità di veicolare il nostro bellissimo sport in tutto il mondo. Grazie, infine, anche a tutti i collaboratori in Beretta che supportano l’importante progetto Olimpico.”

Un tributo e un ringraziamento va quindi a tutti gli atleti Beretta approdati a queste Olimpiadi da ogni parte del mondo e ai finalisti, che non sono riusciti a conquistare una medaglia ma che hanno dimostrato risultati straordinari e promettono un futuro roseo nelle competizioni internazionali: Eetu Kallioinen, finlandese ventitreenne al quarto posto per lo Skeet maschile;  Jorge Martin Orozco Diaz, messicano appena ventunenne a un gradino dal podio del Trap, il francese Eric Delaunay e l’italiano Tammaro Cassandro (rispettivamente quinto e sesto posto nello Skeet maschile) che hanno infranto il record per il miglior risultato di qualificazione con 124/125; Yu Haicheng, anche lui giovanissimo ventitreenne e rivelazione cinese che si aggiudica un quinto posto nel Trap; le australiane Laetisha Scanlan e Penny Smith (rispettivamente quarta e sesta nel Trap) e Silvana Stanco, che si porta a casa il miglior piazzamento per la squadra Italiana con un quinto posto nel Trap femminile.