Qualche “Veterano” del Softair, e forse più di uno, griderebbe di sdegno leggendo di questa ASGAcronimo di Air Soft Gun, ossia di un’arma impiegata nel sof… Leggi realizzata da “Mamma Cina”, ricordando i tempi passati in cui il possedere una replica del genere avrebbe fatto la gioia di ogni softgunner di quegli anni in cui, oltre alla non vasta possibilità di scelta, si spendeva qualcosa come un milione di vecchie Lire per un AK 47 Marui.
Lo Steyr Aug Golden Bow
Il paragone, ovviamente, non regge, almeno da un punto di vista qualitativo: Marui è Marui, ieri come oggi, e significa ricerca, affidabilità, bellezza.
Ma in Cina non si scherza e la Jing Gong/Golden Bow, dalle balestre e dagli archi si è in poco tempo ritagliata la sua degnissima fetta di mercato SoftairAttività ludico sportiva consistente nella simulazione di a… Leggi. E quasi ci dispiace continuare a definirle semplicemente Low Cost.
Questo Steyr in una sana versione Military, quello che si contraddistingue dagli altri modelli per l’ottica integrata e la canna lunga, è una più che dignitosissima replica del famoso fucile d’assalto in configurazione Bull Pup (e cioè con canna e otturatore arretrati) prodotto dall’azienda armiera austriaca nell’omonima cittadina. Quando venne proposto sul mercato, risultò uno dei fucili d’assalto all’avanguardia del tempo ma, certamente, non scevro da difetti.
Venne comunque adottato da svariati eserciti e in quello italiano venne visto in più occasioni, compreso chi sta scrivendo, in dotazione a reparti della Folgore, prima dell’avvento del Colt M4.
Il modello proposto dalla Jing Gong viene commercializzato sotto la denominazione AU 2 G Sniping Gun e non si può negare che, tra i vari usi, possa essere impiegato anche in questa veste.
Nella confezione, come la legge non scritta dei Low Cost vuole, c’è tutto l’occorrente per iniziare a giocare con questa ASG dopo una manciata di ore, il tempo di leggere il manuale e caricare la batteria.
01 02 03 04 05 06
Le caratteristiche
Il corpo è realizzato in robusto ABS e nel calcio è presente lo spazio e i cavetti per ospitare la batteria in dotazione o altre a scelta. Il caricatore, come per tutti i Bull Pup è posizionato nella parte arretrata del fucile e non è il massimo della comodità: è realizzato in mescola plastica e contiene circa 330 pallini da 6mm. Due le caratteristiche che saltano agli occhi e che riguardano il design di questo fucile d’assalto: l’assenza di castello a protezione del grilletto, sostituito da un grande arco di protezione della mano impegnata e facente parte integrante dell’impugnatura (dove è presente anche la sicura) e l’ottica realmente funzionante da 1.5x e ideale per il Softair. La canna è in metallo e qui si tocca il “tasto dolente” perchè proprio la sua lunghezza tende a produrre, a lungo andare, tensioni che terminano in un gioco ballerino proprio nella giuntura con il corpo. Sono totalmente assenti, al contrario di altre versioni, slitte di alcun genere, né vi possono essere montate. Nella parte anteriore troviamo un’impugnatura aggiuntiva che permette una presa ottimale, e quindi il brandeggio, del fucile: può essere abbassata o riposizionata facilmente, a discrezione. L’Hop Up, presente, si regola facendo arretrare l’asta di armamento, posizionata vicino alla canna e la sua efficacia è abbastanza buona.
All’interno rileviamo tutta una serie di dotazioni di inaspettata qualità, tipo un gear box in metallo, pistone rinforzato, testa pistone e spingi pallino anti-vuoto, molla M100, boccole e ingranaggi in acciaio. Il motore è del tipo Hi-Torque e gira che è un piacere. Non va dimenticato che questa ASG è Marui compatibile e può essere modificata (internamente) a piacimento anche con altre marche quali Systema, G&G, Guarder etc.
Il peso non è insignificante (oltre 3 kg) ma il suo brandeggio migliora con un minimo di pratica. Il tiro, che a seconda della pressione è in semi o Full Auto, è gradevole e preciso, grazie all’ottica, e arriva circa a 50mt di utile. Unica raccomandazione: state attenti a non usarlo come …ariete!
07 08 09 10 11
Scheda Tecnica
Costruttore: Jing Gong/Golden Bow
Destinazione d’uso: fucile d’assalto
Cal: 6 mm
Lunghezza: 800 mm
Mire: ottica integrata
Materiali: metallo, ABS
Magazine: 330 BBs
Peso: 3600 gr.
Hop-up: presente, regolabile
DIDASCALIE
01- L’attacco per la cinghia di trasporto è presente sul lato del calcio in ABS.
02- Il caricatore è realizzato in materiale plastico: è maggiorato di serie e contiene 330 pallini.
03- La canna dello Steyr Military è in metallo, così come lo spegnifiamma.
04- Lo Steyr Military della Jing Gong è proposto in una buona confezione cartonata, abbastanza sagomata e protetta.
05- Il sistema Hop Up è regolabile tramite ghiera.
06- L’impugnatura aggiuntiva è decisamente comoda ed efficace durante il brandeggio: può essere ripiegata con facilità.
07- Una delle caratteristiche distintive dello Steyr Military è la presenza dell’ottica integrata 1,5x.
08- Pulsante di sgancio del caricatore maggiorato.
09- È dotato di batteria, carica batteria, spegnifiamma aggiuntivo, astina di pulizia, pallini.
10- Nella parte terminale del calcio, smontato il coperchio, trova posto la batteria.
11- Steyr AUG Military, prodotto dalla cinese Jing Gong/Golden Bow